Il Mantello della Giustizia – Maggio 2018
di Stefano Tarocchi • L’autore di questo denso seppur breve saggio di 156 pagine, uscito di recente per i tipi delle edizioni San Paolo, fratel MichaelDavide Semeraro, così avverte i suoi lettori, che hanno affrontato il suo pensiero dal titolo eloquente: «nel percorso di queste pagine non si può trovare nessuna soluzione, ma solo qualche provocazione che non vuole giudicare né, tantomeno destabilizzare. L’intento è semplicemente – si fa per dire – quello di pensare in modo sempre più ampio». E quindi aggiunge: «siamo solo agli inizi di un cammino, che però non possiamo più rimandare e in cui dobbiamo appassionatamente coinvolgerci non semplicemente per limitare i danni, ma per ampliare le opportunità di crescita e di testimonianza, serenamente diversi e coraggiosamente nuovi». L’autore è monaco dal 1983 e vive nella “Koinonia de la Visitation” a Rhêmes-Notre-Dame in Val d’Aosta.
La suggestione del titolo («Preti senza battesimo? Una provocazione, non un giudizio») era già stata affrontata nella lucida prefazione scritta dal vescovo emerito di Ivrea Luigi Bettazzi, sulla scia di Lumen Gentium (ma anche di Presbyterorum Ordinis!): «nella Chiesa non sono i fedeli in subordine alla gerarchia, ma è questa al servizio del popolo di Dio: il presbitero non deve sentirsi in primo luogo il capo a cui tutti i battezzati devono sentirsi subordinati, ma piuttosto deve sentirsi destinato dal sacramento dell’ordine (che è estensione del sacramento del battesimo) a porsi al servizio dei battezzati; e poiché anch’egli è fondamentalmente un battezzato, dovrà curare la sua crescita umana» in tutti gli aspetti che la compongono: l’avverbio usato da Bettazzi («fondamentalmente») va inteso nel suo senso più specifico.
Una Chiesa che sta attraversando un tempo di grandi cambiamenti, che sperimenta non tanto scandali inusitati al suo interno quanto modalità totalmente nuove di affrontarli, secondo fratel MichaelDavide deve cominciare a riappropriarsi del valore fondante del battesimo. La stessa terminologia in uso per definire normalmente il ministero ordinato dovrebbe far riflettere.
Qui ci aiuta inevitabilmente quella straordinaria “omelia” che il canone ispirato degli scritti del Nuovo Testamento colloca dopo le lettere di san Paolo, di fatto trasformandola in epistola vera e propria: la lettera agli Ebrei. Colui che secondo la legge mosaica non era sacerdote, il Cristo – ma lo era il suo precursore, Giovanni il Battista, che inopinatamente sceglie la strada del deserto anziché seguire le orme del padre, Zaccaria – diventa l’unico vero sacerdote: «nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono, essendo stato proclamato da Dio sommo sacerdote secondo l’ordine di Melchìsedek» (Ebrei 5,7-10).
Gesù, «reso perfetto» (ossia diventato sommo sacerdote: il verbo greco traduce l’ebraico “riempire le mani”, tipico della consacrazione del sacerdote levitico) in quanto «è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato» (Eb 4,15), perfeziona – cioè dona il sacerdozio – all’intero popolo di Dio.
Così ancora scrive la lettera agli Ebrei: «ogni sacerdote si presenta giorno per giorno a celebrare il culto e a offrire molte volte gli stessi sacrifici, che non possono mai eliminare i peccati. Cristo, invece, avendo offerto un solo sacrificio per i peccati, si è assiso per sempre alla destra di Dio, aspettando ormai che i suoi nemici vengano posti a sgabello dei suoi piedi. Infatti, con un’unica offerta egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati» (Eb 10,11-14). Fondamentalmente lo scritto agli Ebrei, che non dimentichiamolo, doveva servire per istruire alla fede in Cristo i sacerdoti dell’antica alleanza che avevano abbracciato la nuova fede, desacralizza di fatto il ministero.
Fratel MichaelDavide fa risalire a questo impatto, e a quello di un certo mondo pagano che si convertì al Vangelo, quel rovesciamento che rende il ministero quasi esclusivamente concepito come chiamata divina (la “vocazione”), anziché servizio (“diakonia”): va allora operata quella rivoluzione copernicana che pone il ministero istituito al servizio del battesimo e non sopra di esso.
Si tratta di una vera e propria deposizione del sacro che, secondo l’autore, fa ritrovare al ministero la sua dimensione più umana: la lettera agli Ebrei parla chiaramente dell’antica alleanza quando dice che «ogni sommo sacerdote, infatti, è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. Egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, essendo anche lui rivestito di debolezza. A causa di questa egli deve offrire sacrifici per i peccati anche per sé stesso, come fa per il popolo. Nessuno attribuisce a sé stesso questo onore, se non chi è chiamato da Dio, come Aronne» (Eb 5,1-4).
Ora, è significativo che queste parole che introducono al sacerdozio di Gesù, il Figlio che «imparò l’obbedienza da ciò che patì», ed in pari tempo esprimono una radicale contestazione del sacerdozio dell’antica alleanza, vengono adoperate in riferimento al ministero della nuova alleanza.
Questo significa situare quest’ultimo su di un fallimento fino dalla sua costituzione, dimenticando invece il forte richiamo a Melchisedek, sul cui sacerdozio di fonda quello di Cristo.
È così che Paolo, che nella lettera ai Romani scrive, parlando dell’offerta sacerdotale della vita, propria di ogni cristiano, così scrive: «vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (Rom 12,1-2).
Il sacerdozio del popolo di Dio, ossia il sacerdozio battesimale, rende consacrata al Signore la vita stessa di ogni credente: è qui che si innesta e si perfeziona il ministero istituito.
Desacralizzandone la portata – e quindi la persona che lo riceve – dona a quest’ultimo il suo specifico significato, e questo attraverso una rivalutazione senza pari del battesimo. Come dice Papa Francesco: «mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno vedo la santità della Chiesa militante. Questa è tante volte la santità “della porta accanto”, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio, o, per usare un’altra espressione, “la classe media della santità”» (Gaudete et exultate, 7).